Per coinvolgere i vostri ospiti vi consiglio di preparare vari punti di appoggio dislocati liberamente sul prato e organizzati con un servizio a buffet con un solo cameriere per isola. Potete allestire zone tematiche con varie proposte: un buffet dove esporre le alzate in vetro con i dolci, un buffet con i finger food salati, uno con tutti i tè caldi in degustazione e uno con i cocktail freddi sempre a base di tè. Gli invitati saranno liberi di passeggiare nel parco alla ricerca di piante rare o farfalle, assaporare le golosità proposte sui buffet o scoprire insieme a voi i mille piaceri del tè. Altri ospiti invece potranno farsi preparare un bel ritratto dalla brava illustratrice che vi sarete fatte consigliare dalla scuola di belle arti vicino a casa e che, munita di cavalletto e fogli di carta da disegno per acquarelli, saprà ritrarre i momenti più belli della vostra festa.
Fashion, style, wellness, travel about tea... my personal experience! The life, style and general musings of L'Arte di Offire il Thé.
24 maggio, 2009
"Fête du Mariage” e i Garden Tea Party.
Per coinvolgere i vostri ospiti vi consiglio di preparare vari punti di appoggio dislocati liberamente sul prato e organizzati con un servizio a buffet con un solo cameriere per isola. Potete allestire zone tematiche con varie proposte: un buffet dove esporre le alzate in vetro con i dolci, un buffet con i finger food salati, uno con tutti i tè caldi in degustazione e uno con i cocktail freddi sempre a base di tè. Gli invitati saranno liberi di passeggiare nel parco alla ricerca di piante rare o farfalle, assaporare le golosità proposte sui buffet o scoprire insieme a voi i mille piaceri del tè. Altri ospiti invece potranno farsi preparare un bel ritratto dalla brava illustratrice che vi sarete fatte consigliare dalla scuola di belle arti vicino a casa e che, munita di cavalletto e fogli di carta da disegno per acquarelli, saprà ritrarre i momenti più belli della vostra festa.
Festa in riva la mare!

Amici single di ogni età ecco i miei consigli:
Vestitevi con abiti casual magari come quelli proposti da ......e suonate della buona musica. La chitarra di Compay Segundo e la voce di Ibrahim Ferre daranno il giusto ambient alla festa. Preparate delle bruschette scaldando le fette di pane in una padella antiaderente appoggiata su una piastra da campo e scegliete degli abbinamenti agrodolci come ad esempio: una fetta sottile di pera, del formaggio di capra e un pizzico di miele di castagno, oppure una fetta di tonno affumicato, cubetti di avocado maturo, olio e abbondante lime. Tagliate a metà dei piccoli meloni e privateli dei semi. Riempiteli di piccole fettine di prosciutto, una salsa al pesto, pinoli tostati e piccoli crostini di pane. Questa ricetta si gusta in coppia e solo importante trovare la giusta metà... Su un piccolo piano di appoggio riunite gli ingredienti fondamentali per preparare il cocktail tra cui non potrà mancare una capiente glacette per il ghiaccio e dei bicchieri bassi e capienti. Servite per prima le signore e poi gli amici ricordate che con uno shaker potete preparare contemporaneamente due TeaCocktails. Se avete in barca un video al plasma mandate in onda il dvd del film Buena Vista Social Club che vi farà scoprire angoli suggestivi de l’Avana e mostrerà splendide immagini del concerto.
Una bocca smagliante con il tè verde!
Ma preservare la salute delle gengive non è importante solo dal punto di vista estetico, come sottolinea David Cochran dell’Università del Texas, “le infiammazioni croniche delle gengive influiscono anche sulla comparsa di malattie cardiovascolari e sul diabete”. L’Università dell’Illinois si è proprio interessata alla relazione tè e salute oral provando a verificare se questa potesse o meno essere ottimizzata assumendo regolarmente del tè. Tali ricerche hanno chiaramente dimostrato che i batteri presenti nella placca batterica smettono di crescere nel momento in cui il soggetto si sciacqua la bocca con il tè almeno cinque volte per 30 secondi.
Per questo genere di utilizzo consiglio in particolare la scelta del tè verde giapponese Sencha Karigane, che non solo è delicatamente cotto a vapore (a differenza della varietà cinese di tè verde che utilizza cotture più violente per il blocco della fermentazione) ma è anche povero in teina e dunque può essere consumato con frequenza durante la giornata. Ricordiamo poi che la foglia del tè contiene naturalmente fluoride e tre o quattro tazze al giorno di tè verde Sencha Karigane di qualità eccelsa e freschissima, aiutano certamente a mantenete i denti in salute, splendidi.
CORSI DI DEGUSTAZIONE SULLE ORME DEL TE'
http://www.artedelricevere.com/boutique/corsi/corsi_degustazione.htm
Infusione perfetta CORSI DI DEGUSTAZIONE SULLE ORME DEL TE'
http://www.artedelricevere.com/boutique/corsi/corsi_degustazione.htm
SENCHA KARIGANE 3 grammi per 200 ml. - acqua a 80°c - infusione 3'
23 maggio, 2009
Pu erh, ascoltare la voce del tè...
SORSI DI SALUTE E SAGGEZZA
Gli svariati effetti benefici hanno procurato al tè Pu-erh la fama di “Wonder Tonic” e “Tè medicale”: le sue sorprendenti proprietà rinvigorenti e salubri sono molto popolari in Cina, il cui paese ne celebra le virtù e i poteri curativi sin dalla dinastia Tang. Solo recentemente però, questo elisir ha raggiunto la notorietà anche al di fuori del suo terreno natio, grazie agli innumerevoli studi svolti in campo medico che ne hanno sostenuta l’efficacia e attendibilità, svalutando le tesi di quanti lo dipingevano meramente un “frutto del folklore locale”, soprattutto a causa della scarsità di traduzioni in inglese dei vari esperimenti effettuati in Cina. Non è quindi un caso che la popolazione cinese ne faccia un ampio uso da millenni, ritenendolo insostituibile anche come compagno durante i pasti: molti ristoranti cinesi, infatti, lo servono abitualmente, conoscendone l’abilità nel ridurre l’assimilazione dei cibi grassi e particolarmente unti, oltre che nel favorire la digestione e ripulire l’intestino e lo stomaco. È il 1970 l’anno che segna una svolta nella storia del Pu erh, grazie ad importanti ricerche di Paesi come Giappone e Francia, a seguito delle quali possiamo affermare che questo tè presenta una gamma
davvero ampia di benefici come osservato dalle ricerche di Emily Caroby del St Antonio Medical Institute di Parigi, dal French State Health Medicine Research Institute all’Assails Nutrition
Physiology Research Institute:
• protegge e aiuta a prevenire patologie croniche, come quelle cardiovascolari e tumorali
• contribuisce a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue
• elimina le tossine, estremamente dannose per l’organismo
• lenisce infiammazioni di vario genere
• riduce l’alta pressione sanguinea
• facilita il processo digestivo e dà particolare sollievo allo stomaco
• scioglie il catarro
• migliora le capacità visive
• facilita l’eliminazione dei radicali liberi e ne limita i danni
• ottimizza la circolazione sanguinea e, più in generale, dei flussi all’interno del corpo, grazie alla sua azione fortemente rivitalizzante
• riduce i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue
• accelera il metabolismo e scioglie i grassi… è quindi un ottimo alleato per la perdita di peso
• è il miglior rimedio per recuperare l’equilibrio dopo un eccesso di alcool
Il consumo costante di tè verde sembra aiutare dunque a ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL) e promuove quello “buono” (HDL); ciò che molti non sanno, però, è che anche il tè Pu erh, soprattutto quello prodotto da alberi antichi, è un valido alleato in questo senso. Le ricerche sostengono questa tesi: è sufficiente un regolare consumo
di tè, pari a circa 3 tazze al giorno per un periodo non inferiore ad un mese, per diminuire il tasso lipidico nel sangue fino al 13%, ridurre quello alcolico e facilitare la perdita di peso (si sono verificati miglioramenti nel 40% del campione). Tutti questi studi hanno col tempo confermato ciò che i Cinesi sostengono da secoli, ovvero le straordinarie virtù di questo poliedrico tè, efficace alternativa naturale a medicine, per tutti coloro che desiderano perdere peso, ridurre la tensione e, più in generale, condurre uno stile di vita maggiormente salubre e rilassato. Poiché si tratta di foglie raccolte su alberi antichi, e soprattutto grazie alla sua lavorazione che prevede due differenti passaggi di fermentazione, questo tè non contiene molta teina e dunque è apprezzato da grandi e piccini. Le donne lo amano per le sue proprietà dimagranti, gli uomini per il forte potere di alleviare il mal di testa da stress e i bambini, nella versione aromatizzata alla vaniglia, lo amano per la colazione.
MINI TOU CHA PER RIEQIULIBRARE LE ENERGIE
Molto apprezzati in occidente, per la facilità di infusione e per il gusto caratteristico sono i Mini Toucha o nidi di pu-erh. Dopo la cottura le foglie vengono messe dentro piccoli stampi che grazie, a forti getti di vapore, danno la forma tipica a nido alle foglie del tè. Nella versione da 100 grammi questo panetto viene imballato nei germogli di bambù che, oltre che molto malleabili e isolanti, sono anche noti anche per la loro fragranza delicata che con il tempo viene trasmessa alle foglie del tè. Questi tè sono particolarmente efficaci per aiutare la digestione e alleviare la tensione da stress. La loro capacità, riconosciuta da millenni in Cina, di riequilibrare le energie yin e yang aiutano il corpo a ritrovare velocemente il suo stato di equilibrio interno.
Soprattutto in primavera, dopo un periodo di riposo e accumulo di tossine qualche tazza di Pu erh Mini Toucha al giorno aiuteranno i vostri organi a ripartire con la giusta energia.
CORSI DI DEGUSTAZIONE
SULLE ORME DEL TE'
Infusione perfetta
MINI TOUCHA 1 nido per 200 ml. - acqua a 95°c - infusione 4' / 7'
MINI TOUCHA 1 nido per 200 ml. - acqua a 95°c - infusione 4' / 7'
- Scarta il nido dalla velina che lo protegge e appoggialo nella tazza o in un capiente
bricco di vetro.
- Versa acqua bollente. Gettala subito, cosi da ottenere un veloce risciacquo.
- Ora sei pronta per l’infusione: porta l’acqua nuovamente a 95°c e versala
nella tazza.
- Lascia in infusione per almeno 4 minuti. Sei ora pronta a degustare il tuo tè: puoi filtrare il liquore o bere direttamente dalla tazza. le foglie resteranno sul fondo.
- Puoi ripetere l’infusione parecchie volte
bricco di vetro.
- Versa acqua bollente. Gettala subito, cosi da ottenere un veloce risciacquo.
- Ora sei pronta per l’infusione: porta l’acqua nuovamente a 95°c e versala
nella tazza.
- Lascia in infusione per almeno 4 minuti. Sei ora pronta a degustare il tuo tè: puoi filtrare il liquore o bere direttamente dalla tazza. le foglie resteranno sul fondo.
- Puoi ripetere l’infusione parecchie volte
Iscriviti a:
Post (Atom)