L’albero dei monti Feng Huang Il nome Dan Cong significa albero e questo dimostra che sovente in Cina la raccolta di alcuni tè soprattutto oolong, avviene direttamente da vecchi alberi che crescono selvaggi ognuno con le sue specifiche caratteristiche. Raramente dunque si creano dei blend. Si tratta invece di assaporare le caratteristiche di ogni singolo raccolto. Questo tè viene raccolto ai piedi del monte Feng Huang. La sua foglie secca presenta un colore marrone scuro che appena inumidita si accende di un bel verde brillante. L’infuso è denso, complesso con note di radice di liquerizia ed erbe officinali. In bocca si percepiscono anche frutti esotici, fiori e spezie come il coriandolo. per approfondimenti: boutiquemilano@artedelricevere.com prossimamente in vendita sul nostro sito www.tea-lounge.net
Fashion, style, wellness, travel about tea... my personal experience! The life, style and general musings of L'Arte di Offire il Thé.
05 febbraio, 2010
Il buon tè nasce in montagna
L’albero dei monti Feng Huang Il nome Dan Cong significa albero e questo dimostra che sovente in Cina la raccolta di alcuni tè soprattutto oolong, avviene direttamente da vecchi alberi che crescono selvaggi ognuno con le sue specifiche caratteristiche. Raramente dunque si creano dei blend. Si tratta invece di assaporare le caratteristiche di ogni singolo raccolto. Questo tè viene raccolto ai piedi del monte Feng Huang. La sua foglie secca presenta un colore marrone scuro che appena inumidita si accende di un bel verde brillante. L’infuso è denso, complesso con note di radice di liquerizia ed erbe officinali. In bocca si percepiscono anche frutti esotici, fiori e spezie come il coriandolo. per approfondimenti: boutiquemilano@artedelricevere.com prossimamente in vendita sul nostro sito www.tea-lounge.net
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento