
Il Giappone è uno dei più importanti produttori di tè verde di alta qualità tra cui il tè Matcha che risulta essere il più concentrato tra tutti i tè oggi in commercio ed è consigliato come integratore per preservare la nostra bellezza, come potente anti age ma anche come tonico per corpo e spirito nei momenti di stanchezza; migliora la concentrazione e il tono generale affaticato dal cambio di stagione; cosi come rende i pensieri lucidi e veloci. Quanto i nuovi germogli sul ramo della camelia hanno due o tre foglioline, vengono protette dalla luce del sole per due o tre settimane. La qualità dei tè è tributaria dei raggi del sole, della situazione stagionale e delle condizioni climatiche: in primavera, dopo il lungo letargo invernale, le giovani foglioline approfittano del sole caldo, della bruma mattutina e delle piogge benefiche. Questa alternanza sviluppa la ricchezza di sostanze aromatiche e, infatti, le prime raccolte sono le più pregiate dalle quali si ricava il prezioso tè matcha che è l’ingrediente essenziale per la preparazione della famosa Spuma di Giada che viene offerta durante la cerimonia del Cha No Yu. Anche il suo utilizzo in cucina diventa cosi provvidenziale. Dai gelati, ai plum cake sino alla pasta fresca, agli gnocchi sino alla vellutata di asparagi. Questo tè verde apporta una vivace colorazione verde al più classico dei tiramisù cosi come una nota vegetale e al tempo stesso dolcissima. La qualità varia a seconda delle foglie usate per produrla ma in generale è davvero molto costosa.
Infusione perfetta SPUMA DI GIADA 1 cucchiaino per 100 ml. - acqua a 100°c – indispensabile l’utilizzo del frustino in bambu che permette alla polvere di restare in sospensione.
Nessun commento:
Posta un commento